Cerca nel Sito
IW0URG
I RADIOAMATORI
Leggi e Norme
Le mie conferme

Il mio A.P.R.S.
Â
Il Mio A.P.R.S.
Â
I'A.P.R.S. della
MISERICORDIA
CAGLIARI
Home Page di:
Il Meteo in Europa

Dal Sito Web:
Meteotest Bern
![]() | ![]() |
Â
Il Mio A.P.R.S.
Â
I'A.P.R.S. della
MISERICORDIA
CAGLIARI
La sigla sta per Single Side Band e consiste nel trasmettere solo una delle due bande laterali risultanti dalla modulazione AM.
I vantaggi rispetto a quest'ultima sono dati dal dimezzamento della banda passante, assenza di emissione quando non si parla, rendimento in potenza più che raddoppiato a parità di componenti e migliore sensibilità in ricezione.
È il modo preferito dai radioamatori per trasmettere la voce a grande distanza. Visto che le bande laterali sono due, a seconda che si trasmetta quella inferiore o superiore si hanno i due modi LSB (lower side band) oppure USB (upper side band).
Per motivi storici i radioamatori utilizzano la LSB al di sotto dei 10 MHz e la USB al di sopra di questa soglia.