Cerca nel Sito
IW0URG
I RADIOAMATORI
Leggi e Norme
Le mie conferme

Il mio A.P.R.S.
Â
Il Mio A.P.R.S.
Â
I'A.P.R.S. della
MISERICORDIA
CAGLIARI
Home Page di:
Il Meteo in Europa

Dal Sito Web:
Meteotest Bern
![]() | ![]() |
Â
Il Mio A.P.R.S.
Â
I'A.P.R.S. della
MISERICORDIA
CAGLIARI
Si tratta di un codice convenzionale (e perciò molto soggettivo) con il quale sono dati i rapporti alle stazioni di radiodiffusione, da parte dei BCL, BroadCasting Listener,Â
Ascoltatori delle stazioni di radiodiffusione..
Il Codice SINPO è composto da 5 dati, il cui significato è il seguente:
Il rapporto è dato nel modo seguente: Esempio " 4 5 4 3 4 ", che assume il seguente significato:Â
Segnale: forte
Interferenze: nessuna
Noise: leggero
Evanescenza: moderata
Valutazione complessiva: buona
Nel 1978, la IARU Regione 1, le Associazioni dei Radioamatori di Europa, Africa e parte dell'Asia, nella Conferenza di Miskolc-Topolka (Ungheria) adottò un o standard comune per le indicazioni degli S-meter.Â
La raccomandazione venne poi accettata anche dalla IARU Regione 2 e 3 (International Amateurs Radio Union). Tutte le fabbriche del mondo hanno reso operativa questa raccomandazione e gli strumenti, gli S-meter, di cui sono dotati i moderni ricevitori, rispondono alle caratteristiche riportate in tabella. Il testo della raccomandazione è il seguente:Â
1) Un punto S corrisponde a una differenza di livello di 6 dB.
2) Sulle bande decametriche, inferiori a 30 MHz, la deviazione a S 9 corrisponderà ad una potenza di portante non modulata disponibile all'uscita di un generatore e applicata all'ingresso del ricevitore con un livello di -73 dBm (50mV su 50 Ohm).
3) Sulle bande superiori a 30 MHz, questa potenza sarà di -93dBm (5 mV su 50 Ohm).
4) Il sistema sarà basato su una quasi rivelazione di cresta, con una costante di tempo d'attacco di: 10 ms +/- 20 ms e una costante di tempo di decrescita di almeno 500 ms.Â
Nota: dBm = dB rispetto al milliwatt.
S sotto ai 30 MHz sopra ai 30 MHz
9 + 40 dB  - 33 dBm   5 mV/50 Ohm  - 53 dBm           500 mV/50 Ohm
9 + 30 dB  - 43 dBm      1,6 mV  - 63 dBm                160 mV
9 + 20 dB  - 53 dBm     500 mV  - 73 dBm                50 mV
9 + 10 dB  - 63 dBm      160 mV  - 83 dBm                 16 mV
9 - 73 dBm       50 mV  - 93 dBm                  5 mV
8 - 79dBm        25 mV  - 99 dBm                2.5 mV
7 - 85 dBm     12.6 mV  -105 dBm                1,26 mV
6 - 91 dBm      6,3 mV  -111 dBm               0.63 mV
5 - 97dBm       3,2 mV  -117dBm                 0,32 mV
4 - 103 dBm      1,6 mV  -123 dBm                016 mV
3 - 109 dBm     018 mV  -129 dBm              0 08 mV
2 - 115 dBm     0,4 mV - 135 dBm           0,04 mV
1 - 121 dBm    0,21 mV  - 141 dBm               0,02 mV
R.S.T. significa, rispettivamente:
R = READABLITY, ossia Comprensibilità , leggibilità del messaggio;
S =Â STRENGTH, ossia Forza dei segnali;
T = TONO, in ricezione telegrafica, tonalità della nota.                 Â
Mentre per la S sono stati stabiliti standard strumentali, non ve ne sono, invece, per definire il rapporto sulla comprensibilità del segnale, espresso con la lettera R e neppure lo standard per definire il tono della nota in CW, espresso con la lettera T .Â
Esiste però una tabella di riferimento la cui applicazione si presta all'interpretazione soggettiva di chi ascolta, ad eccezione ovviamente della scala S.(Vedere tabella relativa)                                  Â
Il rapporto che i Radioamatori usano scambiarsi in fonia è la Comprensibilità dei segnali (R) e la forza del segnale (S). In telegrafia manuale (CW), oltre ai primi due rapporti, si aggiunge la tonalità della nota (T).
1 estremamente ronzante, percettibili gorgogliante
2 - Appena comprensibile Si    2 - Segnali molto deboli 2 - Nota assai ronzante di AC distingue solo qualche parola (corrente alternata, senza traccia ogni tanto di musicalità ).
3 - Comprensibile con considerevole difficoltà basso leggermente musicale 3 - Segnali deboli 3 - Nota ronzante di AC di tonoÂ
4 - Comprensibile sostanziale  4 - Segnali discreti 4 - Nota piuttosto ronzante di mente senza difficoltà AC, discretamente musicale
5 - Perfettamente comprensibile 5 - Segnali discretamente buoni. 5 - Nota modulata musicale
6 - Segnali buoni 6 -Nota modulata, leggera traccia di fischio.
7 - segnali moderatamente forti  7 - Nota quasi DC (corrente continua); leggero ronzio
8 - Segnali forti 8 - Buona nota di DC, appena una traccia di ronzioÂ
9 - Segnali fortissimi 9 - Nota purissima di DC