Cerca nel Sito
IW0URG
I RADIOAMATORI
Leggi e Norme
Le mie conferme

Il mio A.P.R.S.
Il Mio A.P.R.S.
I'A.P.R.S. della
MISERICORDIA
CAGLIARI
Home Page di:
Il Meteo in Europa

Dal Sito Web:
Meteotest Bern
![]() | ![]() |
Il Mio A.P.R.S.
I'A.P.R.S. della
MISERICORDIA
CAGLIARI
Una WLAN (Wireless Local Area Network), detta anche WirelessLAN, è una rete di computer, che possiamo definire nodi, interconnessi tra loro che risiedono fisicamente distanti tra loro.
Una comune rete LAN per PC utilizza la tecnologia Ethernet (IEEE 802.3) e puó essere assemblata in differenti tipologie ad esempio, ad anello o in linea, ed impiegare differenti supporti trasmissivi come: cavi coassiali, fibre ottiche, dispositivi wireless etc.
Queste reti permettono la trasmissione di dati ad alta velocitá, tipicamente sui 10-100 Mbps, che sono molto maggiori di quelle offerte dai comuni modem telefonici per rendere l’idea facciamo l’esempio dei modem a 57.6 Kbps o per meglio dire 0,057 Mbps, e dalle nuove linee ADSL con meno di 8 Mbps di velocità di trasferimento..
Si definisce una WLAN una rete locale, che utilizza le onde radio, e precisamente sulle frequenze dei 2.4 Ghz oppure 5 Ghz, per la trasmissione dei dati, anzichè dei cavi da cui appunto deriva il nome wireless= "senza fili"..
Il protocollo di trasmissione utilizzato è denominato 802.11, e si riferisce ad una famiglia di specifiche sviluppate dall' IEEE , acronimo di "Institute of Electrical and Electronics Engineers", pronounciato "I-triple-E", proprio per la tecnologia wireless LAN e in particolare si occupa dell'interfaccia aerea tra un dispositivo wireless ("wireless client") e la sua base ("base station") o tra due clienti wireless.
La famiglia 802.11 comprende le seguenti specifiche:
802.11 che si occupa delle LAN e permette la trasmissione wireless ad 1 o 2 Mbps nella banda dei 2.4 Ghz usando sia la FHSS ("frequency hopping spread spectrum") che la DSSS ("direct sequence spread spectrum")
802.11a che è un'estensione dell' 802.11 e permette velocitá fino a 54 Mbps ma utilizzando la OFDM ("orthogonal frequency division multiplexing") nella banda dei 5 Ghz
802.11b (conosciuta anche come Wi-Fi) che permette velocitá fino a 11 Mbps (prevede anche modi piú lenti a 5.5, 2 e 1 Mbps) nella banda dei 2.4 Ghz utilizzando esclusivamente la DSSS
802.11g che permette velocitá superiori ai 20 Mbps nella banda dei 2.4 Ghz
L'architettura dell'IEEE 802.11
Nello standard proposto dall'IEEE ci sono due modi differenti di configurare una rete:
"ad-hoc" oppure "infrastructure".
Nella prima, tutti i computers dotati di dispositivo wireless, ad esempio una scheda WiFi, sono connessi tra loro senza una particolare struttura, non ci sono basi fisse ed ogni nodo è tipicamente in grado di comunicare con tutti gli altri.
Nella seconda tipologia, esiste una rete di uno o piú, basi fisse denominate "Access Point" (comunemente chiamatiin maniera abbreviata AP) che sono interconnessi con dei dispositivi wireless .
Questa tipo di struttura ricorda la rete dei cellulari GSM.
• Cosa è un Access Point ?
di poter variare la velocità di trasmissione dati per adattarsi al canale
un data rate fino a 11 Mbps
la possibilità di scelta automatica della banda di trasmissione meno occupata
la possibilità di scelta automatica dell'access point in funzione della potenza del segnale e del traffico di rete
di creare un numero arbitrario di celle parzialmente sovrapposte permettendo il roaming in modo del tutto trasparente
![]() ![]() ![]() |
DSSS: Direct Sequence Spread Spectrum
FHSS: Frequency Hopping Spread Spectrum
Tecnologia Spread Spectrum
|
88-108 Banda FM |
2400-2500 |
|
|