GLI ESAMI
In conformità di quanto previsto dalla raccomandazione CEPT TR 61-02 gli esami per il conseguimento della patente consistono in una prova scritta sugli argomenti indicati nella prima parte del programma di cui al sub allegato D dell'allegato 26 al codice, da eseguirsi mediante quiz a risposta multipla
ESONERO DALLE PROVE DI ESAME PER PATENTE DI OPERATORE DI STAZIONE DI RADIOAMATORE
Da tutte le prove sia teoriche che pratiche per chi è in possesso dei seguenti documenti rilasciati dal Ministero delle Comunicazioni:
1) Certificato di radiotelegrafista di 1^ classe;
2) Certificato di radiotelegrafista di 2^ classe;
3) Certificato speciale di radiotelegrafista
4) Diploma di qualifica di radiotelegrafista di bordo rilasciato da un istituto professionale di Stato;
Sono esonerati dalle prove scritte gli aspiranti in possesso di uno dei seguenti titoli:
1) Certificato generale di operatore GMDSS, rilasciato dal Ministero delle Comunicazioni;
2) Laurea in ingegneria nella classe dell'ingegneria dell'informazione o equipollente;
3) Diploma di tecnico in elettronica o equipollente conseguito presso un istituto statale o riconosciuto dallo Stato.
Possono essere altresì esonerati dagli esami gli aspiranti che, muniti di licenza o di altro titolo di abilitazione, rilasciato dalla competente Amministrazione del Paese di provenienza, abbiano superato esami equivalenti a quelli previsti in Italia.
CONTRIBUTI
Il contributo per esame per il conseguimento del titolo di abilitazione all'espletamento del servizio di radioamatore è fissato in euro 25,00
Per ciascuna stazione di radioamatore, indipendentemente dal numero degli apparati, l'interessato versa un contributo annuo, compreso l'anno a partire dal quale l'autorizzazione generale decorre, di euro 5,00 a titolo di rimborso dei costi sostenuti per l'attività di cui all'art. 1 comma 1 dell'allegato 25 del Codice delle comunicazioni elettroniche.
LIMITI DI POTENZA
Fatte salve eventuali limitazioni delle potenze riportate dal piano nazionale di ripartizione delle frequenze, le stazioni del servizio di radioamatore possono operare con le seguenti potenze massime, definite come potenza di picco (p.e.p.) cioè di potenza media fornita alla linea di alimentazione dell'antenna durante il ciclo a radiofrequenza, in corrispondenza della massima ampiezza dell'inviluppo di modulazione:
-
fisso o mobile/portatile 500 W
PROGRAMMA DI ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE DI RADIOAMATORE
PARTE I
QUESTIONI RIGUARDANTI LA TECNICA, IL FUNZIONAMENTO E LA REGOLAMENTAZIONE
A. - QUESTIONI DI NATURA TECNICA
1.- ELETTRICITA', ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA ñ TEORIA
1.1. - Conduttività
-
- Materiali conduttori, semiconduttori ed isolanti
-
- Corrente, tensione e resistenza
-
- Le unità di misura: ampere, volt e ohm
-
- La legge di Ohm
-
- Le leggi di Kirchhoff
-
- La potenza elettrica
-
- L'unità di misura: il watt
-
- L'energia elettrica
-
- La capacità di una batteria
1.2. - I generatori elettrici
-
- Generatore di tensione, forza elettromotrice (f.e.m.), corrente di corto circuito, resistenza interna e tensione di uscita
-
- Connessione di generatori di tensione in serie ed in parallelo
1.3. - Campo elettrico
-
- Intensità di campo elettrico
-
- L'unità di misura: volt/metro
-
- Schermatura contro i campi elettrici
1.4. - Campo magnetico
-
- Campo magnetico attorno ad un conduttore
-
- Schermatura contro i campi magnetici
1.5. - Campo elettromagnetico
-
- Le onde radio come onde elettromagnetiche
-
- Velocità di propagazione e relazione con la frequenza e la lunghezza d'onda
-
- Polarizzazione
1.6. - Segnali sinusoidali
-
- La rappresentazione grafica in funzione del tempo
-
- Valore istantaneo, valore efficace e valore medio
-
- Periodo
-
- Frequenza
-
- L'unità di misura: hertz
-
- Differenza di fase
1.7. - Segnali non sinusoidali
-
- Segnali di bassa frequenza
-
- Segnali audio
-
- Segnali rettangolari
-
- La rappresentazione grafica in funzione del tempo
-
- Componente di tensione continua, componente della frequenza fondamentale e armoniche
1.8. - Segnali modulati
-
- Modulazione di ampiezza
-
- Modulazione di ampiezza a banda laterale unica
-
- Modulazione di fase, modulazione di frequenza
-
- Deviazione di frequenza e indice di modulazione
-
- Portante, bande laterali e larghezza di banda
-
- Forme d'onda
1.9. - Potenza ed energia
-
- Potenza dei segnali sinusoidali
-
- Rapporti di potenza corrispondenti ai seguenti valori in dB: 0 dB, 3 dB, 6 dB, 10 dB e 20 dB (positivi e negativi)
-
- Rapporti di potenza ingresso/uscita in dB di amplificatori collegati in serie e/o attenuatori
-
- Adattamento (massimo trasferimento di potenza)
-
- relazione tra potenza d'ingresso e potenza di uscita e rendimento
-
- Potenza di cresta della portante modulata
2.- COMPONENTI
2.1.- Resistore
-
- Resistenza
-
- L'unità di misura: l'ohm
-
- Caratteristiche corrente/tensione
-
- Potenza dissipata
-
- Coefficiente di temperatura positivo e negativo
2.2.- Condensatore
-
- Capacità
-
- L'unità di misura: il farad
-
- La relazione tra capacità, dimensioni e dielettrico (limitatamente agli aspetti qualitativi)
-
- La reattanza
-
- Sfasamento tra tensione e corrente
-
- Caratteristiche dei condensatori fissi e variabili: in aria, a mica, in plastica, ceramici ed elettrolitici
-
- Coefficiente di temperatura
-
- Corrente di fuga
2.3.- Induttori
-
- Bobine d'induzione
-
- L'unità di misura: l'henry
-
- L'effetto sullíinduttanza del numero di spire, del diametro, della lunghezza e della composizione del nucleo (limitatamente agli aspetti qualitativi)
-
- La reattanza
-
- Sfasamento tra tensione e corrente
-
- Fattore di merito
-
- Effetto pelle
-
- Perdite nei materiali del nucleo
2.4.- Applicazione ed utilizzazione dei trasformatori
-
- Trasformatore ideali
-
- La relazione tra il rapporto del numero di spire e il rapporto delle tensioni, delle correnti e delle impedenze (limitatamente agli aspetti qualitativi)
-
- I trasformatori
2.5.- Diodo
-
- Utilizzazione ed applicazione dei diodi
-
- Diodi di raddrizzamento, diodi Zener, diodi LED, diodi a tensione variabile e a capacità variabile (VARICAP)
-
- Tensione inversa, corrente, potenza e temperatura
2.6.- Transistor
-
- Transistor PNP e NPN
-
- Fattore di amplificazione
-
- Transistor a effetto di campo
-
- I principali parametri del transistor ad effetto di campo
-
- Il transistor nel circuito:
-
- a emettitore comune
-
- a base comune
-
- a collettore comune
-
- Le impedenze d'ingresso e di uscita nei suddetti circuiti
-
- I metodi di polarizzazione
2.7.- Varie
-
- Dispositivo termoionico semplice (valvola)
-
- Circuiti numerici semplici
3.- CIRCUITI
3.1.- Combinazione dei componenti
-
- Circuiti in serie e in parallelo di resistori, bobine, condensatori, trasformatori e diodi
-
- Corrente e tensione nei circuiti
-
- Impedenza
3.2.- Filtri
-
- Filtri serie e parallelo
-
- Impedenze
-
- Frequenze caratteristiche
-
- Frequenza di risonanza
-
- Fattore di qualità di un circuito accordato
-
- Larghezza di banda
-
- Filtro passa banda
-
- Filtri passa basso, passa alto, passa banda e arresta banda composti da elementi passivi
-
- Risposta in frequenza
-
- Filtri a e a T
-
- Cristallo a quarzo
3.3.- Alimentazione
-
- Circuiti di raddrizzamento a semionda e ad onda intera, raddrizzatori a ponte
-
- Circuiti di filtraggio
-
- Circuiti di stabilizzazione nell'alimentazione a bassa tensione
3.4.- Amplificatori
-
- Amplificatori a bassa frequenza e ad alta frequenza
-
- Fattore di amplificazione
-
- Caratteristica ampiezza/freqwuenza e larghezza di banda
-
- Classi di amplificatori A, A/B, B e C
-
- Armoniche (distorsioni non desiderate)
3.5.- Rivelatori
-
- Rivelatori di modulazione di ampiezza
-
- Rivelatori a diodi
-
- Rivelatori a prodotto
-
- Rivelatori di modulatori di frequenza
-
- Rivelatori a pendenza
-
- Discriminatore Foster-Seeley
-
- Rivelatori per la telegrafia e per la banda laterale unica
3.6.- Oscillatori
-
- Fattori che influiscono sulla frequenza e le condizioni di stabilità necessarie per l'oscillazione
-
- Oscillatore LC
-
- Oscillatore a quarzo, oscillatore su frequenze armoniche
3.7.- Circuiti ad aggancio di fase (PLL - Phase Lock Loop)
-
- Circuiti a PLL con circuito comparatore di fase
4.- RICEVITORI
4.1.- Tipi di ricevitore
-
- Ricevitore a supereterodina semplice e doppia
4.2.- Schemi a blocchi
-
- Ricevitore CW (A1A)
-
- Ricevitore AM (A3E)
-
- Ricevitore SSB per telefonia con portante soppressa (J3E)
-
- Ricevitore FM (F3E)
4.3.- Descrizione degli stadi seguenti (limitatamente agli schemi a blocchi)
-
- Amplificatori in alta frequenza
-
- Oscillatore fisso e variabile
-
- Miscelatore (Mixer)
-
- Amplificatore a frequenza intermedia
-
- Limitatore
-
- Rivelatore
-
- Oscillatore di battimento
-
- Calibratore a quarzo
-
- Amplificatore di bassa frequenza
-
- Controllo automatico di guadagno
-
- Misuratore di livello di segnale in ingresso (S-meter)
-
- Silenziatore (squelch)
4.4.- Caratteristiche dei ricevitori (in forma descrittiva)
-
- Protezione da canale adiacente
-
- Selettività
-
- Sensibilità
-
- Stabilità
-
- Frequenza immagine
-
- Intermodulazione; transmodulazione
5.- TRASMETTITORI
5.1.- Tipi di trasmettitori
-
- Trasmettitori con o senza commutazione di frequenza
-
- Moltiplicazione di frequenza
5.2.- Schemi a blocchi
-
- Trasmettitori telegrafici in CW (A1A)
-
- Trasmettitori in banda laterale unica (SSB) a portante soppressa (J3E)
-
- Trasmettitori in modulazione di frequenza (F3E)
5.3.- Descrizione degli stadi seguenti (limitatamente agli schemi a blocchi)
-
- Miscelatore (Mixer)
-
- Oscillatore
-
- Eccitatore (buffer, driver)
-
- Moltiplicatore di frequenza
-
- Amplificatore di potenza
-
- Filtro di uscita (filtro a )
-
- Modulatore di frequenza
-
- Modulatore SSB
-
- Modulatore di fase
-
- Filtro a quarzo
5.4.- Caratteristiche dei trasmettitori (in forma descrittiva)
-
- Stabilità di frequenza
-
- Larghezza di banda in alta frequenza
-
- Bande laterali
-
- Banda di frequenze audio
-
- Non linearità
-
- Impedenza di uscita
-
- Potenza di uscita
-
- Rendimento
-
- Deviazione di frequenza
-
- Indice di modulazione
-
- Clicks di manipolazione CW
-
- Irradiazioni parassite
-
- Irradiazioni della struttura (cabinet radiations)
6.- ANTENNE E LINEE DI TRASMISSIONE
6.1.- Tipi di antenne
-
- Dipolo a mezzonda alimentato al centro
-
- Dipolo a mezzonda alimentato all'estremità
-
- Dipolo ripiegato
-
- Antenna verticale in quarto d'onda
-
- Antenne con riflettore e/o direttore (Yagi)
-
- Antenne paraboliche
-
- Dipolo accordato
6.2.- Caratteristiche delle antenne
-
- Distribuzione della corrente e della tensione lungo l'antenna
-
- Impedenza nel punto di alimentazione
-
- Impedenza capacitiva o induttiva di un'antenna non accordata
-
- Polarizzazione
-
- Guadagno d'antenna
-
- Potenza equivalente irradiata (e.r.p.)
-
- Rapporto avanti-dietro
-
- Diagrammi d'irradiazione nei piani orizzontale e verticale
6.3.- Linee di trasmissione
-
- Linea bifilare
-
- Cavo coassiale
-
- Guida d'onda
-
- Impedenza caratteristica
-
- Velocità di propagazione
-
- Rapporto di onda stazionaria
-
- Perdite
-
- Bilanciatore (balun)
-
- Linea in quarto d'onda (impedenza)
-
- Trasformatore di linea
-
- Linee aperte e chiuse come circuiti accordati
-
- Sistemi di accordo d'antenna
7.- PROPAGAZIONE
-
- Strati ionosferici
-
- Frequenza critica
-
- Massima frequenza utilizzabile (MUF)
-
- Influenza del sole sulla ionosfera
-
- Onda di suolo, onda spaziale, angolo di irradiazione, riflessioni
-
- Affievolimenti (fading)
-
- Troposfera
-
- Influenza dell'altezza delle antenne sulla distanza che può essere coperta (orizzonte radioelettrico)
-
- Inversione di temperatura
-
- Riflessione sporadica sullo strato E
-
- Riflessione aurorale
8.- MISURE
8.1.- Principi sulle misure
Misure di:
-
- Tensioni e correnti continue ed alternate
-
- Errori di misura
-
- Influenza della frequenza
-
- Influenza della forma d'onda
-
- Influenza della resistenza interna degli apparecchi di misura
-
- Resistenza
-
- Potenza in continua e in alta frequenza (potenza media e di cresta)
-
- Rapporto di onda stazionaria
-
- Forma d'onda dell'inviluppo di un segnale in alta frequenza
-
- Frequenza
-
- Frequenza di risonanza
8.2.- Strumenti di misura
Pratica delle operazioni di misura:
-
- Apparecchi di misura a bobina mobile
-
- Apparecchi di misura multigamma
-
- Riflettometri a ponte
-
- Contatori di frequenza
-
- Frequenzimetro ad assorbimento
-
- Ondametro ad assorbimento
-
- Oscilloscopio
9.- DISTURBI E PROTEZIONE
9.1.- Disturbi degli apparecchi elettronici
-
- Bloccaggio
-
- Disturbi con il segnale desiderato
-
- Intermodulazione
-
- Rivelazione nei circuiti audio
9.2.- Cause dei disturbi degli apparecchi elettronici
-
- Intensità di campo del trasmettitore
-
- Irradiazioni non essenziali del trasmettitore (irradiazioni parassite, armoniche)
-
- Effetti non desiderati sull'apparecchiatura
-
- all'ingresso d'antenna
-
- su altre linee di connessione
-
- per irraggiamento diretto
9.3.- Protezione contro i disturbi
Misure per prevenire ed eliminare i disturbi
-
- Filtraggio
-
- Disaccoppiamento
-
- Schermatura
10.- PROTEZIONE ELETTRICA
-
- Il corpo umano
-
- Sistemi di alimentazione
-
- Alte tensioni
-
- Fulmini
B.- REGOLE E PROCEDURE D'ESERCIZIO NAZIONALI ED INTERNAZIONALI
A = Alfa | J = Juliet | S = Sierra |
B = Bravo | K = Kilo | T = Tango |
C = Charlie | L = Lima | U = Uniform |
D = Delta | M = Mike | V = Victor |
E = Echo | N = November | W = Whiskey |
F = Foxtrot | O = Oscar | X = X-Ray |
G = Golf | P = Papa | Y = Yankee |
H = Hotel | Q = Quebec | Z = Zulu |
I = India | R = Romeo |
Codice | Domanda | Risposta |
QRK | Qual'è l'intelligibilità del mio segnale? | L'intelligibilità dei vostri segnali è |
QRM | Siete disturbati? | Sono disturbato |
QRN | Siete disturbati da rumori atmosferici? | Sono disturbato da rumori atmosferici |
QRO | Debbo aumentare la potenza di emissione? | Aumentate la potenza di emissione |
QRP | Debbo diminuire la potenza di trasmissione? | Diminuite la potenza di trasmissione |
QRS | Debbo trasmettere più lentamente? | Trasmettete più lentamente |
QRT | Debbo cessare la trasmissione? | Cessate la trasmissione |
QRZ | Da chi sono chiamato? | Siete chiamato da |
QRV | Siete pronto? | Sono pronto |
QSB | La forza dei miei segnali è variabile? | La forza dei vostri segnali varia |
QSL | Potete darmi accusa di ricezione? | Do accusa di ricezione |
QSO | Potete comunicare direttamente con? | Posso comunicare direttamente con |
QSY | Debbo cambiare frequenza di | Trasmettete su un altra frequenza... trasmissione? kHz (o MHz) |
QRX | Quando mi richiamerete? | Vi richiamerò alle ore.... |
QTH | Quale è la vostra posizione in latitudine e longitudine? | La mia posizione è .... di latitudine e.... di longitudine |
AR | Fine della trasmissione |
BK | Segnale utilizzato per interrompere una trasmissione in atto (break) |
CQ | Chiamata a tutte le stazioni |
CW | Onda continua - Telegrafia |
K | Invito a trasmettere |
MSG | Messaggio |
PSE | Per favore |
RST | Intelligibilità, forza del segnale, tonalità |
R | Ricevuto |
RX | Ricevitore |
SIG | Segnale |
TX | Trasmettitore |
UR | Vostro |
4.- SEGNALI INTERNAZIONALI DI SOCCORSO, TRAFFICO IN CASO DI URGENZA E COMUNICAZIONI IN CASO DI CATASTROFI NATURALI
-
- Segnali di soccorso:
-
- radiotelegrafia ...---... (SOS)
-
- radiotelefonia "MAYDAY"
-
- Risoluzione n. 640 del Regolamento delle Radiocomunicazioni dell'UIT
-
- Utilizzazione internazionale di una stazione di radioamatore in caso di catastrofi naturali
-
- Bande di frequenze attribuite al servizio di radioamatore per le catastrofi naturali
5.- INDICATIVI DI CHIAMATA
-
- Identificazione delle stazioni di radioamatore
-
- Utilizzazione degli indicativi di chiamata
-
- Composizione dell'indicativo di chiamata
-
- Prefissi nazionali
6.- PIANI DI FREQUENZE DELLA IARU
-
- Piani di frequenze della IARU
-
- Obiettivi
C.- REGOLAMENTAZIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALE DEI SERVIZI DI RADIOAMATORE E DI RADIOAMATORE VIA SATELLITE
1.- REGOLAMENTO DELLE RADIOCOMUNICAZIONI DELL'UIT
-
- Definizione del servizio di radioamatore e del servizio di radioamatore via satellite
-
- Definizione della stazione di radioamatore
-
- Articolo S25 del Regolamento delle Radiocomunicazioni
-
- Bande di frequenze del servizio di radioamatore e relativi statuti
-
- Regioni radio dell'UIT
2.- REGOLAMENTAZIONE DELLA CEPT
-
- Raccomandazione TR 61 -02
-
- Raccomandazione TR 61-01
-
- Utilizzazione temporanea delle stazioni di radioamatore nei Paesi CEPT
-
- Utilizzazione temporanea delle stazioni di radioamatore nei Paesi non membri della CEPT che partecipano al sistema della Raccomandazione T/R 61-01
3.- LEGISLAZIONE NAZIONALE, REGOLAMENTAZIONE E CONDIZIONI PER L'OTTENIMENTO DELLA LICENZA
-
- Legislazione nazionale
-
- Regolamentazione e condizioni per l'ottenimento della licenza
-
- Dimostrazione pratica della conoscenza della tenuta di un registro di stazione:
-
- modo di tenuta del registro
-
- obiettivi
-
- dati da registrare